“Sembra ieri quando io e due amici pensammo di trasformare Merano nel ‘salotto europeo della raffinatezza’, in cui si incontrano passato, presente e futuro del vino e della gastronomia”. Queste le parole del patron Helmuth Köcher sul Merano WineFestival, dove l’eccellenza incontra l’eleganza in una manifestazione unica in Italia dal 1992.
La XXVII edizione del festival - che si terrà dal 9 al 13 novembre - offrirà cinque intense giornate con oltre 500 case vitivinicole italiane ed estere, 200 artigiani del gusto e famosi chef.
La giornata iniziale, Naturae et Purae-bio&dynamica, avrà un focus sui vini biologici e biodinamici con anche un convegno a Castel Trauttmansdorff, con esperti del settore a confronto sui temi della sostenibilità, della natura e della purezza; oltre 100 produttori italiani saranno invece i protagonisti dell’esposizione di vini biologici, biodinamici e naturali che si terrà all’interno del Kurhaus.
La Gourmet Arena 120 aziende produttrici di specialità gastronomiche di alta qualità, mentre al Kurhaus The Official Selection permetterà a più di 500 aziende italiane e internazionali di far degustare i vini selezionati dalle commissioni WineHunter.
All’Hotel Therme si terranno delle Charity Wine Masterclass con degustazioni di eccellenti vini italiani e internazionali con il ricavato devoluto, come gli anni passati, in beneficenza.
La novità di quest’anno sarà The Circle-People Lands Experiences in piazza della Rena, dove si racconteranno storie di uomini, cibo, vino e territori e si vivrà anche la nuova Spirits Experience, un viaggio tra distillati e liquori.
Gran finale al Kurhaus con Catwalk Champagne, sfilata di 150 grandi champagne francesi accompagnata da un’accurata selezione di prodotti culinari.
Merano WineFestival
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.meranowinefestival.com